Autori Vari
Le Corti Salernitane
Fascicolo 1/21
DIRITTO CIVILE
F. LAZZARELLI, Tutela dei dati personali nell’età globale: il diritto all’oblio
Diritto del figlio a conoscere le proprie origini – identità personale – sistema costituzionale di tutela della persona – art. 8 Cedu – diritto alla vita privata e familiare – parto anonimo – reversibilità del segreto – interpello della madre – tutela della riservatezza; App. Salerno, 7 febbraio 2017; con nota di A. MERCURIO, Il diritto di conoscere le proprie origini quale corollario del diritto alla identità personale. «Apparente» conflitto tra verità biologica e verità giuridica della filiazione
Intermediazione finanziaria – nullità di protezione – nullità selettiva – eccezione di buona fede; Cass., Sez. un., 4 novembre 2019, n. 28314; con nota di F. ROSA, Nullità selettiva nei contratti di intermediazione finanziaria e funzione della buona fede
Contratto di mutuo – realità e consensualità del mutuo – mutuo condizionato – disponibilità giuridica – efficacia esecutiva del contratto di mutuo; Trib. Vallo della Lucania, ord., 23 luglio 2019; Cass., Sez. III civ., 5 marzo 2020, n. 6174; con nota di L.C. SANTANIELLO, Contratto di mutuo condizionato e inidoneità a costituire titolo esecutivo
DIRITTO COMMERCIALE
Covid 19 – art. 56 d.l. 30 aprile 2020, n. 18 – divieto di revoca delle aperture di credito – esposizioni creditizie deteriorate – autodichiarazione – moral hazard; Trib. Salerno, 2 novembre 2020, n. 4274; con nota di
C. MELE, Art. 56 del decreto «Cura Italia» tra esigenze di sostegno finanziario e rischio di moral hazard
Società a responsabilità limitata – deliberazioni assembleari (art. 2479 c.c.) – vizi – invalidità – principio di maggioranza (artt. 2479, ult. comma; 2479 bis, comma 3; 2377 c.c.) – autonomia statutaria – limiti – nullità – causa di scioglimento (art. 2484, comma 1, n. 3, c.c.); App. Salerno, Sez.I, 23 luglio 2019, n. 1058; con nota di M.V. RICCIARDI, Il principio di maggioranza nella società a responsabilità limitata
Conto corrente bancario – cointestazione – trasferimento della proprietà del contenuto di un conto corrente – negozio – necessità; Cass., Sez. III civ., ord., 3 settembre 2019, n. 21963; con nota di A. SPATUZZI, Cointestazione di conto corrente e titolarità del credito
DIRITTO PENALE
Profili sostanziali e processuali del fenomeno corruttivo – bene giuridico protetto nella corruzione – rapporto tra corruzione propria e impropr
Autori Vari
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}