Autori Vari
Le Corti Salernitane
Fascicolo 3/20
DIRITTO CIVILE
F. Bianchi D’Urso, Disuguaglianza e povertà in un mondo poco solidale
F. Carimini, Stato emergenziale e trattamento dei dati sanitari
B. Marucci, Liberalità non donative e adempimento del terzo
R. Mongillo, “Innovate for a green future” (to guarantee human rights). Riflessioni su sviluppo sostenibile e proprietà intellettuale ai tempi della pandemia
P. Perlingieri, Riflessioni conclusive
G. Vecchio, Il mantenimento dei figli a séguito della “separazione” ed il rispetto del “tenore di vita” goduto in famiglia. Profili critici
Vincolo di destinazione ex art. 2645 ter c.c. – separazione patrimoniale – pregiudizio alle ragioni creditorie – revocabilità dell’atto – composizione soggettiva del giudizio di revocatoria – posizione processuale del beneficiario; Cass., sez. III, 15 novembre 2019, n. 29727; con nota di M. Compagnone, La revocatoria dell’atto di destinazione ex art. 2645 ter c.c. e il ruolo processuale del beneficiario
Credito al consumo – t.a.e.g. – finanziamento connesso a polizza fideiussoria – collegamento negoziale – principio di onnicomprensività dei costi – usura sopravvenuta; Trib. Salerno, sez. I, 5 febbraio 2020, n. 505; con nota di F. Curcio, Contratto di credito al consumo connesso a polizza fideiussoria e usura sopravvenuta
Comunione e condominio – condominio negli edifici – tabelle millesimali – rettifica e modifica (art. 69 disp. att. c.c.) – unanimità dei consensi – approvazione – negozio di accertamento – principio maggioritario – impugnazione di delibera assembleare; Trib. Salerno, sez. I civ., 17 giugno 2020, n. 1445; con nota di G. Marino, Approvazione e revisione delle tabelle millesimali tra unanimità e maggioranza qualificata
Testamento – disposizioni generali – interpretazione della scheda testamentaria – possibilità di avvalersi di dati estrinseci – esclusione; Cass., sez. II, 12 marzo 2019, n. 7025; con nota di C. Virelli, Criteri per interpretare la volontà del testatore
DIRITTO COMPARATO
R. Aveta, L’utilizzazione dell’opera d’arte figurativa: i nuovi scenari interpretativi
DIRITTO COMMERCIALE
M. Carbone, Riflessioni sulla figura del socio-lavoratore nelle cooperative alla luce della sharing economy
Autori Vari
[{{{type}}}] {{{reason}}}
{{/data.error.root_cause}}{{texts.summary}} {{#options.result.rssIcon}} RSS {{/options.result.rssIcon}}
{{/texts.summary}} {{#data.hits.hits}}{{{_source.displayDate}}}
{{/_source.showDate}}{{{_source.description}}}
{{#_source.additionalInfo}}{{#_source.additionalFields}} {{#title}} {{{label}}}{{{title}}} {{/title}} {{/_source.additionalFields}}
{{/_source.additionalInfo}}